1. Cliccando su questo pulsante è possibile inserire, o eventualmente modificare, l’immagine presente nel blocco, utilizzando come di consueto la Media Library;
2. Tramite questi due pulsanti di selezione è possibile definire il tipo di immagine che sarà contenuta nel blocco, ovvero se “Full” oppure “Natural”:
A. con “Full” andrà ad occupare tutta l’area del blocco disponibile;
B. con “Natural” invece andrà ad occupare il massimo spazio possibile all’interno del blocco, mantenendo però le proporzioni originali dell’immagine.
3. Photo Zoom: questa casella di selezione permette di attivare o disattivare lo zoom sull’immagine presente nel blocco;
4. In quest’area della finestra è possibile definire l’eventuale colore di sfondo;
5. Tramite queste due opzioni è possibile definire o modificare il video di sfondo;
6. Grazie a questi pulsanti di selezione potrete definire la disposizione del testo all’interno;
7. In quest’area della finestra potrai definire la distanza dei contenuti dai margini di un Block; puoi specificare la distanza separatamente per i quattro lati, definendone il valore in pixel oppure in percentuale;
8. Grazie a questi strumenti è possibile, definire l’eventuale l’overlay all’interno di un Block; questa funzione è utilissima quando dobbiamo inserire del testo sopra l’immagine ma molte volte ci capita che il titolo non si legga a causa del colore simile a quello della foto di sfondo. Grazie a questa funzione potrai creare un “velo” personalizzandone il colore, tra l’immagine e il testo. Infine potrai decidere su quale device (mobile, tablet e desktop) visualizzare questa funzione attivando una delle tre caselle di selezione;
9. In questa casella di testo è possibile specificare un link esterno a cui far puntare il proprio Block;
10. Tramite questa casella si possono inserire delle classi CSS per personalizzare ulteriormente il proprio Block.